Geshe-la'

GESHE-LA❤️📿 Con quale criterio si distingue un vero maestro nel Buddhismo?

Il maestro ha un ruolo essenziale nella trasmissione della filosofia Tibetana.

I Lama Tibetani sono conosciuti per le loro spiegazioni pratiche (e ricche di umorismo!) su come applicare il Buddhismo nella vita quotidiana.

Una risata e tanti sorrisi non mancheranno mai ai loro insegnamenti.

Il Maestro è' capace di trasmettere,
grazie al contatto vivo e diretto,
la verità ed il giusto il significato degli insegnamenti e di accendere quella scintilla di devozione che divampa nel fuoco dell’anima,
creando quell'entusiasmo necessario a proseguire negli studi.

Con quale criterio si distingue un vero maestro nel Buddhismo?
Prima di tutto è fondamentale il suo orientamento e motivazione,
l'ideale al quale ha dedicato la sua vita.
L'ideale più alto e nobile è l'impegno di rendere tutti, senza eccezione, in grado di superare le sofferenze e diventare felici.

Quando si trova il proprio maestro,
lo si riconosce e si sente subito la connessione karmica.

E dall'altra parte un Maestro sa come riconoscere e ritrovare i suoi discepoli,
la perfetta relazione tra un Maestro e il suo discepolo va oltre al tempo e allo spazio creando un'indissolubilità del legame.

Il Maestro rappresenta il Buddha,
le sue parole e i suoi insegnamenti sono quelli del Buddha.
Sorgerà quindi naturale nel cuore del discepolo quella devozione assoluta nei confronti del proprio Maestro.

Proseguire nel Sentiero,
crescere spiritualmente,
addestrare la mente,
abbandonare le afflizioni negative,
essere di giovamento a tutti gli esseri senzienti,
tutto questo sarà possibile accanto al proprio Maestro.

Nella foto i Maestri
Geshe Champa Ghiatso
Lama residente all'Istituto Lama Tong Khapa per 27 anni fino al 2007 quando ha lasciato il corpo

e Geshe Tenzin Tenphel
Lama residente attuale all'Istituto Lama Tzong Khapa

.
.
.
.
#insegnamentibuddhisti
#lamatibetani
#devozione
#buddhismo

Torna al blog

Lascia un commento