"Quando eravamo giovani insieme, non avevo idea di cosa sarebbe successo. Nessuno avrebbe mai sognato che le cose sarebbero andate come sono andate. Ma è successo."
Geshe Ciampa Ghiatso
Incommensurabili Maestri
Emanazioni del Buddha BHAGAVAN su questa nostra stessa terra.
Sua Santità' il Dalai Lama.
Fu a Sera che Ciampa Ghiatso incontro Thubten Yesce, che più tardi sarebbe divenuto uno dei suoi più cari amici e il lama ispiratore della Fondazione per la Preservazione della Tradizione
Mahayana (FPMT).
appassionati del dibattito, formarono dei gruppi insieme ai loro amici per praticare questa arte filosofica. Quando non erano alle lezioni o in dibattito, Ciampa Ghiatso e un altro amico si nascondevano in camera di Thubten Yesce e tutti e tre, con la porta chiusa, leggevano i cantici e le biografie dei grandi meditatori.
In quel periodo Ciampa Ghiatso ricevette l'ordinazione di monaco novizio dal grande maestro Tag Rig Dorje Ciang, studio i voti e ricevette insegnamenti di lam-rim dal tutore del Dalai Lama. Per i successivi sei anni studiò i sutra della Perfezione della Saggezza e continuò a ricevere insegnamenti di lam-rim.
Incoraggiato dal suo guru Ghesce Tasci Bum, all'età di ventidue anni ricevette lordinazione completa.
La vita di Ciampa Ghiatso cambiò bruscamente nel 1959, quando loccupazione cinese costrinse lui e migliaia di altri tibetani ad abbandonare la propria terra natia. Il 27 marzo 1959, lasciandosi alle spalle i suoi preziosi testi, le sadhane e ogni avere, su consiglio del suo guru si uni a un gruppo di trentacinque persone, insieme a Thubten Yesce, per fuggire attraverso il Bhutan e raggiungere, alla fine, l'India. Il viaggio fu duro e quando Ciampa Ghiatso arrivò a Buxa, in India, era molto malato. Fu immediatamente accolto nellospedale locale, dove rimase per cinque mesi per poi passare in un ospedale più grande nel Rajastan, dove rimase circa un anno e mezzo.
Nel 1961, dopo circa due anni di ospedale, Ciampa Ghiatso ritornò per sei anni ai suoi studi e ai suoi dibattiti, stavolta nell'insediamento monastico di Buxa.
Nel 1967, con altri cinquanta monaci, entrò nel
Programma di Studi Buddhisti appena istituito nell'università sanscrita di Varanasi, dove nel 1970 ottenne il titolo di aciarya. Quindi, su richiesta del dipartimento per gli affari religiosi del governo tibetano, egli continuo i suoi studi al collegio tantrico Ghiu Me. L'anno successivo, dopo aver sostenuto esami approfonditi nei tre monasteri di Sera, Ganden e Drepung e dopo aver sostenuto il dibattito a Dharamsala, durante il festival di preghiera annuale del 1972, egli divenne un ghesce lharampa, il più alto titolo di studio conferibile.
Ghesce Ciampa Ghiatso passo gli anni successivi alutando a dissodare la terra, donata dal governo indiano al collegio tantrico Ghiu Me, finchè il dipartimento per gli affari religiosi non gli chiese di prendere parte a un nuovo programma di ricerca all'Istituto Tibetano Superiore di Varanasi. Con l'aiuto degli altri studiosi, Ghesce Ciampa Ghiatso scelse di analizzare e comparare le varie interpretazioni degli aspetti dei tre conoscitori (un soggetto dei sutra
Prajnaparamita) dal punto di vista delle differenti scuole filosofiche. La sua ricerca a Varanasi si concluse nel 1976 con una tesi finale di 480 pagine.
Ven. Geshe Champa Ghiatso
Dopodiché tornò immediatamente al Ghiu Me, dove ricevette una lettera di invito dal suo vecchio amico
Lama Thubten Yesce. Per diversi anni Lama Yesce aveva insegnato il buddhismo a un numero sempre più crescente di occidentali e ora sollecitava l'aiuto di Ghesce Ciampa Ghiatso, chiedendogli di andare a insegnare in Occidente. Ghesce Ciampa Ghiatso acconsenti. Nel 1980, dopo quattro anni di ritardi e cambiamenti di destinazione, egli parti per l'Italia, dove da allora è stato il principale maestro residente e la guida spirituale dell'Istituto Lama Tzong Khapa, uno dei più grandi centri FPMT nel mondo.
Ghesce-la, come era affettuosamente conosciuto da tutti, ha insegnato agli occidentali per oltre venticinque anni, inizialmente presso il monastero di Kopan in Nepal e poi all'ILTK, dove ha risieduto dal 1980 al 2007 anno in cui ha lasciato il corpo.
Grazie al nostro meraviglioso primo Maestro
Geshe Champa Ghiatso
e grazie a Lama Thubten Yeshe per la lungimiranza.
Bodhisattva straordinari
Om mani padme Hum 🕉️